I feltri per macchine continue sono componenti essenziali nel processo di fabbricazione della carta, influendo direttamente sulla qualità della carta, sull'efficienza produttiva e sui costi operativi. In base a diversi criteri, come la posizione sulla macchina continua, il metodo di tessitura, la struttura del tessuto di base, la qualità della carta applicabile e la funzione specifica, i feltri per macchine continue possono essere classificati in diverse tipologie, ciascuna con proprietà e scopi specifici.
1. Classificazione per posizione sulla macchina continua
Questa è la classificazione più fondamentale, basata principalmente sulla posizione del feltro all'interno del processo di fabbricazione della carta:
- Feltro bagnato: Utilizzato principalmente nella sezione presse, entra in contatto diretto con il nastro di carta bagnato appena formato. Il suo ruolo principale è quello di spremere l'acqua dal nastro tramite pressione e inizialmente lisciare la superficie della carta.
- Feltro superiore: Posizionato sopra il feltro bagnato, con alcune aree a contatto con i cilindri essiccatori. Oltre a favorire l'asciugatura, guida il nastro di carta, lo appiattisce e ne accelera l'asciugatura.
- Feltro per asciugatrice: Avvolto principalmente attorno ai cilindri dell'essiccatore, stira e asciuga la carta dopo la pressatura, svolgendo un ruolo fondamentale nel processo di essiccazione.
2. Classificazione per metodo di tessitura
Il metodo di tessitura determina la struttura di base e le caratteristiche prestazionali del feltro:
- Feltro intrecciato: Prodotto da filati misti di lana e fibre di nylon, seguiti da processi tradizionali come tessitura, follatura, garzatura, essiccazione e fissaggio. Presenta una struttura stabile e una lunga durata.
- Feltro agugliato: Tessuto non tessuto realizzato cardando le fibre in una rete, sovrapponendo più strati e quindi utilizzando aghi d'acciaio uncinati per perforare la rete di fibre in un tessuto di base continuo, aggrovigliando le fibre. I feltri agugliati offrono un'eccellente permeabilità all'aria ed elasticità, il che li rende ampiamente utilizzati nelle moderne macchine per la carta.
3. Classificazione in base alla struttura del tessuto di base
Il tessuto di base sostiene la struttura principale del feltro e il suo design influisce direttamente sulla stabilità e sulla durata del feltro:
- Tessuto di base in feltro a strato singolo: Struttura relativamente semplice ed economica, adatta ad applicazioni con bassi requisiti di qualità della carta.
- Tessuto di base in feltro a doppio strato: Composto da due strati di tessuto di base superiore e inferiore, vanta una maggiore resistenza e stabilità dimensionale, consentendogli di sopportare pressioni e tensioni maggiori.
- Tessuto di base laminato in feltro: Suddiviso in strutture come 1+1, 1+2, 2+1 e 1+1+1 in base al numero e al tipo di tessuti di base laminati. Questa tipologia combina i vantaggi di diversi strati per soddisfare le complesse e elevate esigenze prestazionali dei processi avanzati di fabbricazione della carta.
4. Classificazione in base al tipo di carta applicabile
Diversi tipi di carta impongono requisiti distinti per le prestazioni del feltro:
- Feltro di carta da imballaggio: Utilizzato per la produzione di materiali da imballaggio come carta ondulata e cartone per imballaggio. Richiede elevata resistenza all'usura e capacità di carico.
- Feltro di carta culturale: Adatto per carta da giornale, carta da scrittura e carta da stampa, che richiedono elevata levigatezza e uniformità superficiale. Pertanto, il feltro deve avere eccellenti proprietà superficiali ed efficienza di disidratazione.
- Feltro di carta speciale: Progettato per i processi di produzione esclusivi di carte speciali (ad esempio, carta da filtro, carta isolante, carta decorativa). Spesso richiede proprietà specifiche come resistenza alle alte temperature, resistenza alla corrosione o permeabilità all'aria specifica.
- Feltro di carta velina: Utilizzato per carta igienica, tovaglioli, ecc. Deve essere morbido per garantire la voluminosità e l'assorbenza della carta.
5. Classificazione per funzione specifica
In sezioni specifiche della macchina continua, i feltri sono ulteriormente suddivisi in base al loro ruolo:
- Feltri della sezione stampa: Alcuni esempi includono "feltro superiore della prima pressa", "feltro inferiore della prima pressa" e "feltro della pressa sottovuoto", corrispondenti a diversi rulli di pressatura e posizioni di processo nella sezione di pressatura.
- Feltri di sezione formanti: Come il “feltro di formazione” e il “feltro di trasferimento”, principalmente responsabili del supporto e del trasporto del nastro di carta.
- Feltri di prestampa: Alcuni esempi includono il "feltro superiore di prestampa" e il "feltro superiore di prestampa sottovuoto", utilizzati per la disidratazione preliminare e la modellatura della bobina di carta prima che entri nella pressa principale.
In sintesi, i feltri per macchine continue sono disponibili in diverse tipologie, ciascuna progettata per scopi e applicazioni specifici. Comprendere queste classificazioni aiuta i produttori di carta a selezionare il feltro ottimale in base alle esigenze di produzione, migliorando così l'efficienza e la qualità della carta.
Data di pubblicazione: 03-11-2025


