banner_pagina

Lista di controllo dei fattori chiave per la selezione del feltro per macchine per carta

La scelta del feltro più adatto per una macchina continua è fondamentale per garantire la qualità della carta e l'efficienza produttiva. Di seguito sono riportati i fattori chiave da considerare durante la selezione, congrammatura della cartaessendo un prerequisito fondamentale che determina la struttura e le prestazioni del feltro.

fBcNazwpU

1. Peso e grammatura della carta

La grammatura della carta determina direttamente i requisiti di portata del feltro e le sfide di disidratazione.

  • Carte a bassa grammatura(ad esempio, carta velina, carta da stampa leggera): sottile, poco resistente e soggetta a rotture.
    • Richiede feltri che sianodalla consistenza morbidaEsuperficie lisciaper ridurre al minimo l'usura e lo schiacciamento del nastro di carta.
    • I feltri devono averebuona permeabilità all'ariaper garantire una rapida disidratazione ed evitare una sovracompressione del tessuto.
  • Carte ad alta grammatura(ad esempio, cartone, carta speciale): spessa, con un elevato contenuto di umidità e strutturalmente più stabile.
    • Richiede feltri construttura stabileEeccellente resistenza alla compressioneper resistere a pressioni lineari più elevate.
    • I feltri devono averesufficiente capacità di ritenzione idricaEbuona conduttività dell'acquaper la rimozione efficiente di grandi volumi di acqua.

2. Requisiti di tipo e qualità della carta

Le diverse qualità di carta richiedono proprietà del feltro specifiche.

  • Carta culturale/da stampa: Elevati requisiti perlevigatezza della superficieEuniformità.
    • I feltri devono esseresuperficie fineEpulitoper evitare di lasciare ammaccature o macchie sulla carta.
  • Carta/cartone da imballaggio: Elevati requisiti perforzaErigidità, con esigenze relativamente minori di levigatezza superficiale.
    • I feltri devono essereresistente all'usuraEstrutturalmente stabileper sopportare pressioni prolungate e ad alta intensità.
  • Carta velina: Elevati requisiti permorbidezzaEassorbenza.
    • I feltri devono esseredalla consistenza morbidaconperdita minima di fibreper garantire la sensazione al tatto e la pulizia della carta.

3. Parametri della macchina per la carta

I parametri operativi della macchina continua influiscono direttamente sulla durata e sull'efficienza del feltro.

  • Velocità della macchina: Velocità più elevate richiedono feltri con qualità superioreresistenza all'usura, resistenza alla fatica, Estabilità.
    • Le macchine ad alta velocità in genere utilizzanofeltri agugliatigrazie alla loro struttura stabile e alla resistenza alla deformazione.
  • Tipo di stampa:
    • Pressatura convenzionale: Richiede feltri con buonaresistenza alla compressioneEelasticità.
    • Pressatura sottovuoto/Pressatura scarpe: I feltri devono avere un'eccellentepermeabilità all'ariae compatibilità con la piastra della scarpa.
    • La pressatura delle scarpe, in particolare, richiede feltri coneccezionale drenaggio laterale dell'acquaEresistenza alla deformazione permanente da compressione.
  • Pressione lineare: Una pressione lineare più elevata nella sezione pressa richiede feltri con caratteristiche migliorateresistenza alla pressione, resistenza strutturale, Estabilità dimensionale.

4. Proprietà del feltro

Le proprietà fisiche e chimiche del feltro stesso sono criteri fondamentali per la selezione.

  • Tipo di struttura:
    • Feltri intrecciati: Struttura stabile, lunga durata, adatta a macchine a bassa velocità e ampia larghezza o a quelle che producono cartone ad alta grammatura.
    • Feltri agugliati: Elastici, traspiranti e facili da installare, sono il tipo più utilizzato, ideale per macchine ad alta velocità.
  • Struttura del tessuto di base:
    • Tessuto di base monostrato: Conveniente, adatto per applicazioni a bassa grammatura e bassa velocità.
    • Tessuto di base doppio/multistrato: Maggiore resistenza e stabilità, in grado di sopportare una pressione lineare più elevata, ideale per macchine ad alta velocità e con peso base elevato.
  • Materiale:
    • Lana: Buona elasticità, elevato assorbimento di umidità, superficie morbida, ma costoso e scarsa resistenza all'usura.
    • Nylon: Eccellente resistenza all'usura, elevata resistenza e buona elasticità: materia prima principale per i feltri agugliati.
    • Poliestere: Resistenza alle alte temperature, adatto per sezioni di essiccazione o ambienti ad alta temperatura.
  • Permeabilità all'aria e spessore:
    • Per garantire l'efficienza della disidratazione, la permeabilità all'aria deve essere adeguata alla qualità della carta e alla velocità della macchina.
    • Lo spessore influisce sulla capacità del feltro di trattenere l'acqua e sulle prestazioni di recupero dalla compressione.

5. Costi operativi e manutenzione

  • Durata di servizio: Direttamente correlato ai tempi di inattività e ai costi di sostituzione.
  • Esigenze di manutenzione: La facilità di pulizia e la resistenza ai depositi incidono sui costi operativi giornalieri.
  • Costo totale di proprietà: Considerare il costo di acquisto, la durata utile e le spese di manutenzione per selezionare l'opzione più conveniente.

Data di pubblicazione: 20-11-2025