banner_pagina

La linea di produzione di pasta chimica per cottura a spostamento sviluppata in modo indipendente a livello nazionale dalla China Paper Industry è stata messa in funzione con successo

Di recente, è stato avviato con successo il progetto Yueyang Forest Paper Energy Conservation and Emission Reduction, una linea di produzione di pasta chimica per la cottura a spostamento di calore sviluppata in modo indipendente a livello nazionale e finanziata da China Paper Group. Si tratta non solo di un'importante svolta nell'innovazione tecnologica dell'azienda, ma anche di un'importante iniziativa volta a promuovere la trasformazione e l'ammodernamento delle industrie tradizionali attraverso una nuova produttività di qualità.
Il progetto di una linea di produzione di pasta chimica per la cottura, sviluppato in modo indipendente a livello nazionale, è un progetto chiave per il risparmio energetico, la tutela ambientale e il miglioramento della qualità, promosso da Yueyang Forest Paper. È stato ufficialmente approvato nel gennaio 2023. Grazie alla stretta collaborazione con aziende attive nel risparmio energetico e nella tutela ambientale, sono stati raggiunti importanti traguardi nella ricerca tecnologica e nell'applicazione industriale di questo progetto.

La cottura chimica per spostamento della polpa offre elevata efficienza e risparmio energetico. Attraverso molteplici operazioni di spostamento, il flusso di processo non solo recupera e utilizza il calore di scarto e i farmaci residui della cottura precedente, ma ricicla anche la soluzione di cottura ad alta temperatura al termine della cottura, riducendo efficacemente il consumo di energia e il dosaggio dei prodotti chimici. Rispetto al tradizionale processo di produzione a cottura intermittente, questa tecnologia riduce significativamente il consumo di vapore e acqua per tonnellata di polpa, raggiungendo standard di emissioni ambientali più elevati. Allo stesso tempo, la qualità della sospensione prodotta attraverso questo processo produttivo è superiore e il numero di operatori necessari è ridotto del 50%, il che migliorerà notevolmente l'efficienza produttiva e i benefici complessivi.


Data di pubblicazione: 11 maggio 2024